Psicoterapia Ericksoniana
È una forma di psicoterapia breve attraverso l’utilizzo dell’ipnosi. L’ipnosi è uno stato mentale naturale, diverso dagli stati di veglia e di sonno e può svilupparsi in modo spontaneo, autoprovocato (autoipnosi) o indotto (eteroipnosi). È efficace nel trattamento di un’ampia gamma di disturbi psicologici, fisici, psicosomatici e psicofisiologici. In alcuni casi può recare giovamento anche quando altri tipi di terapie siano giunte a un impasse.
L’ipnosi è uno strumento terapeutico per aiutare la persona che soffre sia per disagi emotivi che esistenziali, permette di accedere a informazioni immagini, frasi, convinzioni, episodi che nella vita presente hanno prodotto traumi causa di malessere.
E’ un canale di conoscenza in cui il soggetto rimane sveglio e cosciente ma in uno stato di completo rilassamento psicofisico tale da consentire al cervello di attivare le onde alfa e theta e quindi consentire un accesso diretto alle potenzialità e alle risorse creative che tendono alla soluzione dei problemi e all’autoguarigione.
L’approccio ericksoniano all’ipnosi (per il quale lo stato di trance è di per sé terapeutico) è di tipo naturalistico con utilizzo di metafore: si fonda sul riconoscimento e il potenziamento delle risorse ipnotiche che sono presenti in misura diversa nelle persone e che la trance contribuisce a far emergere spontaneamente. Attraverso lo stato di trance il terapeuta aiuta il paziente a trovare le proprie strade individuali.
Tecniche Post Life Regression Therapy
Tecniche Post Life Regression Therapy (Ipnosi Regressiva) di Brain Weiss
Tecniche di Roy Martina
Emotional Balance (es. utilizzo dei punti di acupressione), Intentional Healing (es. Chakra Balancing, tecniche respiratorie e di guarigione come PONG-YOUP)